Non tutti sanno che un solaio costruito in polistirolo, o meglio in Polistirene espanso sinterizzato (EPS), è molto più resistente e duraturo di un solaio costruito secondo i metodi di edilizia tradizionali. Spesso, influenzati da una lunga tradizione, pensiamo al polistirolo come un materiale fragile e inconsistente, quando invece la sua applicazione in edilizia comporta numerosi vantaggi.
Il solaio in polistirolo è un pannello autoportante che può essere lungo fino a un massimo di due metri per la formazione dei solai da armare e gettare in opera.
La resistenza al carico, nonostante il materiale sia leggerissimo, è certificata. Analizziamo insieme i vantaggi e gli svantaggi di questo elemento per capirne l’utilità e le potenzialità.
Vantaggi Solai Polistirolo
1.Resistenza al Carico
Le elevate prestazioni di resistenza sono frutto della collaborazione strutturale fra polistirene espanso e profili metallici zincati opportunamente forati e sagomati.
L’unione tra la massa di EPS e gli inserti metallici al suo interno conferisce ai pannelli, pur in presenza di un peso proprio ridottissimo l’autoportanza e la rigidità necessarie per reggere i carichi di prima fase cioè calcestruzzo fresco, ferri di armatura, il peso degli operai durante i lavori. Praticamente si riduce il peso strutturale, ma non la resistenza.
2. Personalizzazione
Il solaio in EPS può avere spessori variabili, da un minimo di 18 centimetri a un massimo di 32 centimetri. Esistono pannelli per grandi luci fino a spessori massimi di 50 centimetri realizzabili unendo più elementi di diverso spessore.
Come l’intero sistema costruttivo Plastbau, realizzato in parte secondo produzione industriale e in parte in cantiere, si possono realizzare pannelli di diverse dimensioni e forme, per seguire la creatività del proprio architetto e il proprio gusto personale.
3. Isolamento Termico
Il solaio Plastbau5 è isolante tanto quanto un muro portante o una parete divisoria realizzata in questo modo. Il polistirene infatti è un materiale che non conduce calore e il solaio, essendo formato da pannello unico collegato con un sistema scatolare agli altri elementi della costruzione, come se fosse un unico involucro, non crea ponti termici che favoriscono lo scambio d’aria con l’esterno.
Lo spessore e la densità del pannello, inoltre, sono modificabili in funzione dell’isolamento richiesto. In questo modo si potrà ottenere una classificazione energetica dell’edificio elevata.
4. Isolamento Acustico
Con i solai in EPS non solo si produce isolamento termico, ma anche quello acustico. Il materiale infatti assorbe e non propaga le onde sonore che altrimenti si diffonderebbero sia per tutta casa, sia all’esterno.
5. Antisismico e Autoestinguente
La leggerezza dei materiali Plastbau per i solai e i muri portanti permette di ridurre al massimo le sollecitazioni causate dal peso esercitato dagli elementi strutturali sulle fondazioni.
Non solo: essendo dotati di elementi portanti rigidissimi, gli edifici garantiscono la massima sicurezza in caso di terremoti. L’EPS è inoltre autoestinguente in caso di incendio.
6. Velocità d’Installazione
I tempi di realizzazione e montaggio rispetto al metodo costruttivo tradizionale si riducono di circa il 30%, grazie all’utilizzo di un prodotto industriale (i pannelli in EPS) che ottimizza le sequenze di montaggio e limita al minimo l’operatività del personale del cantiere.
Una casa in mattoni impiega circa 18 mesi per essere costruita in muratura, mentre solo 12 mesi per essere realizzata con questa metodologia.
7. Convenienza Economica
Una struttura grezza ha un prezzo pari a circa il 30% in meno di una struttura tradizionale a parità di progetto e di prestazioni.
Un risparmio a cui va aggiunto il minor impiego di manodopera.