Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) nell'edilizia: i vantaggi

Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) nell'edilizia: i vantaggi

Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un materiale rigido, di peso ridotto, derivato dal petrolio. Esso è composto da atomi di carbonio e di idrogeno. Mediante un processo industriale, dal petrolio si ricavano piccole perle trasparenti di polistirene, a cui viene aggiunto pentano, un idrocarburo che funge da gas espandente.

Mettendo poi in contatto le perle ottenute con il vapore acqueo a temperatura superiore ai 90°C, il pentano in esse contenuto le fa espandere fino a 20-50 volte il loro volume iniziale.
In questo processo si forma, all'interno delle perle espanse di polistirene, una struttura a celle chiuse che trattengono al proprio interno I'aria, impedendone i moti convettivi e conferiscono così al polistirene espanso le sue eccellenti proprietà di isolante termico. La sinterizzazione è il processo di saldatura delle perle di polistirene espanso che, sottoposte nuovamente all'azione del vapore acqueo, si uniscono fra di loro fino a formare un blocco omogeneo di materiale espanso.

Il polistirene espanso sinterizzato ha generalmente massa volumica compresa fra 10 e 40 Kg/mc, ed è quindi mediamente costituito dal 98% di aria e solo dal 2% di materiale strutturale di puro idrocarburo. Oltre al vapore acqueo, per la produzione del polistirene espanso viene usato solo il pentano, che al termine del processo di espansione evapora.

Non vengono usati, né mai sono stati usati, i clorofluorocarburi -CFC- dannosi per la fascia di ozono che circonda la nostra atmosfera.

ISOLAMENTO TERMICO

Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) ha una conducibilità termica ridotta grazie lalla sua struttura cellulare chiusa formata, come detto sopra, per il 98% di aria. Questa caratteristica gli conferisce un'ottima efficacia come isolante termico.


RESISTENZA ALL'UMIDITA'

La resistenza alla diffusione del vapore è importante per controllare gli eventuali fenomeni di condensazione alle pareti: ambienti ed edifici isolati con EPS non formano muffe. Il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) è dunque traspirante, permeabile al vapore acqueo, ma è impermeabile all'acqua; l'acqua non attraversa le pareti delle celle chiuse e non è da queste assorbita.


DURATA

La sua durata, in termini di prestazioni ad esso richieste, è illimitata; sollecitazioni di lavoro e fattori ambientali non modificano le caratteristiche del prodotto, questo materiale può quindi garantire per un periodo di tempo illimitato le prestazioni che gli vengono richieste.


VERSATILITA'

L'EPS è un materiale estremamente versatile, può essere fabbricato in qualunque gamma di forme e dimensioni. La sua compatibilità al cemento, calcestruzzo, mattoni, muratura, malta, gesso e membrane impermeabili bituminose lo rendono adatto alle più svariate applicazioni.



FACILITA' DI TRASPORTO E DI INSTALLAZIONE

Le proprietà strutturali del polistirene espanso sinterizzato offrono diversi vantaggi: la leggerezza dei materiali rende possibile un notevole risparmio durante il trasporto; la movimentazione, lo stoccaggio e l'installazione non richiedono alcun tipo di abbigliamento protettivo; il rapporto fra costi e prestazioni offre la migliore soluzione.


COMPORTAMENTO AL FUOCO

Il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS), quele composto di carbonio e idrogeno, è di sua natura un materiale combustibile. Si infiamma a circa 450°C, e la fiamma si propaga poi spontaneamente se vi è sufficiente apporto di ossigeno. In edilizia si usa l'EPS a ritardata propagazione di fiamma, ottenuto con opportuni additivi, per sopperire alla natura combustibile di questo composto.


SICUREZZA AMBIENTALE E RICICLABILITA'

Il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) è privo di valori nutritivi in grado di sostenere la crescita di funghi, batteri o altri microorganismi. Ciò lo rende ideale come contenitore per alimentim settore nel quale è ampiamente utilizzato. L'EPS inoltre è atossico non contiene nè CFC (clorofluorocarburi) nè HCFC (idroclorofluorocarburi). Gli imballi in EPS conferiti in discarica non inquinano nè il terreno nè l'atmosfera.
Il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) è interamente riciclabile. Esso infatti può essere macinato e poi mescolato a polistirene espanso vergine per produrre nuovi imballi e componenti di allegerimento per l'edilizia. Un accordo internazionele garantisce il recupero e il riciclo di imballi e scarti di polistirene espanso qualunque sia il paese di provenienza degli stessi.